Al Labaro (Prima Porta , Galline Bianche) in via Offanengo , 68 , nella perferia nord di Roma un punto di sicura attività sportiva, per i giovani è l’Accademia Pugilistica R. Costantini.

100_0046.JPG

Ubicata in una struttura simile ad un Palazzetto, recentemente ristrutturato, la Società con il Maestro Cesare COSTANTINI da oltre vent’anni svolge attività formativa per tantissimi Pugili Dilettanti e Professionisti.

100_0054.JPG

Da alcuni anni, con pieno successo , ha aperto Corsi Amatoriali di Pugilistica, condotti dagli Insegnanti: Emilio Ferrari, noto Pugile Professionista, con spiccate doti e predisposizione all’Insegnamento (Laureando ISEF), e Marco Di Gianfrancesco, con un passato di Pugile Dilettante nella Scuola di Lucifero Panaccione, Diplomato Insegnante con notevole esperienza di preparatore presso altre note società sportive.

Pugile di punta dell’Accademia Costantini, è Danilo VALERI fattosi apprezzare con il positivo esordio al professionismo.

La Palestra, aperta fin dall’ora di pranzo, e visto il buon successo degli iscritti, istituirà per la prossima stagione nuovi corsi per Under 14 e giovanissimi, dando la possibilità a tutti di avvicinarsi alla Nobile Arte, praticando in un ambiente dove l’educazione e la simpatia sono elementi portanti della nostra Accademia.

Di Massimo

3 pensiero su “Accademia Pugilistica R. Costantini”
  1. ricordo la poesia in via eleniana faro di tutto x fartela avere al 90x 100 dovrebbe averla greci leopoldo ho anche una foto di gruppo anche con Colella brutto a dirlo pensavamo fosse suonato quando diceva di aver battuto Arcari 4 anni fa leggendo 100 anni di pugilato sulla carriera di Arcari lo riportava stasera giravo x vedere se riportava pipero e mi son trovato qua avanti cosi’ gente come voi va stimolata ma ma troppi ma

  2. Cari Amici del pugilato, ero un amico di Lucifero Panaccione detto Pipero. Mi ricordo di una sua poesia dal titolo “Il sinistro”, ora purtroppo introvabile. Mi servirebbe in questo periodo che si parla tanti di SLA. Pipero, che era il mio allenatore al Centro Sportivo Esercito, sosteneva che il pugile evita ( o cerca di evitare) il pugno avversario mentre il calciatore il pallone lo va a cercare, con colpi di testa contro un corpo pesante e violento. Se qualcuno di voi avesse il testo de “Il sinistro” gli sarei grato, anche perchè si potrebbe dare un grosso contributo alla ricerca sulle cause della SLA. Se dipendesse dai pesticidi usati per curare i manti erbosi, sarebbero interessati anche e soprattutto i rugbysti, gli hockeysti, etc.
    Grazie di una risposta,
    vanniloriga@tiscali.it
    347 6307625

I commenti sono chiusi.