di Leandro Spadari

Al termine dell’ultimo Collegale al palafijlkam, ecco il commento del DT Nazionale Professor Pierluigi Aschieri e per il Kumite dei capitani Salvatore Loria e Roberta Minet

Si è concluso questo pomeriggio al Palafijlkam di Ostia Lido (RM) il Raduno Collegiale di Kata e Kumite, iniziato lunedì 26 sotto la guida del D.T. Nazionale Professor Pierluigi Aschieri, coadiuvato dagli Allenatori Federali Maestri Claudio Guazzaroni, Alessandro Balestrini e Roberta Sodero,: un raduno a ridosso del XIII Torneo Internazionale “Open d’Italia” in programma a Cambiago (Milano) nel prossimo finesettimana, traguardando l’ obiettivo del Campionato Europeo Assoluto in programma dall’11 al 13 maggio 2012 a Tenerife (SPA).

E’ lo stesso Professor Pierluigi Aschieri a fornirci un interessante quadro di riferimento sullo scenario agonistico internazionale e sul punto della preparazione della nostra Nazionale Seniores. Ascoltiamolo. “Questo Collegiale ha avuto il valore di una verifica, quale tappa di preparazione in vista del prossimo Europeo e Mondiale, dei livelli di prestazione attuali e di quanto necessario per lo sviluppo di ulteriori capacità, oltre a fare il punto su di una serie di infortuni che purtroppo abbiamo dovuto registrare. Nel prossimo weekend si svolgeranno gli Open, con la presenza di tante nazioni: il “campo” è quello che dirà l’ultima parola in termini di test e delle conseguenti valutazioni. Dopo Pasqua ci rivedremo con gli Azzurri per un Collegiale della durata di 10 gg che accompagnerà i nostri Azzurri all’ Europeo. Non mi piace essere né fiducioso, né tranquillo: sono consapevole che tanti stanno spingendo per raggiungerci. E’ una logica del resto ineludibile: chi si ferma a mantenere il livello delle prestazioni dell’anno precedente sbaglia, gli altri gli hanno già preso le misure…Noi ci troviamo nel disagio della lepre, che deve dimostrare di essere tanto abile da sfuggire ai suoi cacciatori: i nostri avversari hanno avuto un anno di tempo per provare a batterci, e noi dobbiamo migliorare ulteriormente, ottimizzando la preparazione ed introducendo novità: soprattutto nel kumite – il kata è più facilmente controllabile – il fattore vincente è l’imprevedibilità. Con le telecamere oggi è facile effettuare un’analisi delle prestazioni degli avversari – chiamata in gergo “match analysis” – attraverso la quale si cerca di neutralizzare le azioni ed approfittare di ogni opportunità. Gli elementi di novità investono sia la componente tecnica che il comportamento tattico. Si analizza un Atleta sulla base delle prestazioni fornite, così come delle invarianti, e si pianificano le contromisure Al prossimo Europeo avremo atleti di 50 Nazioni, con una massiccia presenza dell’ ex URSS, forte di una radicata cultura sportiva. Nel Karate – ma lo stesso discorso vale per il Judo e per la Lotta – a livello continentale si assisterà ad una sfida sempre più ardua, ogni edizione rappresenta una storia a sé non essendo oramai possibile pensare ad incontri meno impegnativi di altri”.

Un altro commento ci perviene dagli Atleti ed in particolare, per il kumite, dai capitani Salvatore Loria e Roberta Minet. “Io e Roberta – ci dice Loria – calchiamo le scene agonistiche dagli anni ’90 come Atleti Seniores, se non fossimo stati capaci di rinnovarci, oltre a gestire gli aspetti tecnici ed a mettere a frutto l’esperienza maturata, oggi non saremmo qui.Il lavoro svolto con la nazionale ci ha focalizzati sullo studio del comportamento degli avversari, a percepirli al meglio evitando il più possibile di essere noi percepiti. Tutti oggi ci studiano cercando di scoprire le nostre carte. Ma noi sentiamo di padroneggiare non solo tecniche, ma diversi modi per gestire al meglio gli avversari. “ I regolamenti sono cambiati – interviene Roberta Minet – e da combattimenti in cui si prevedevano solo le braccia, si è passati a regolamenti che privilegiano ai fini del punteggio le tecniche di gamba e di proiezione. Penso che siamo stati capaci di adattarci all’evoluzione di almeno 3-4 regolamenti di gara, non solo alle capacità messe in mostra dagli avversari. In questo senso il lavoro svolto con il professor Aschieri e con i componenti dello Staff Tecnico Nazionale ha veramente precorso i tempi.” “ Insomma – conclude Loria – un tipo di allenamento più di tipo percettivo ci permette tra l’altro di non subire colpi e di produrci, come già detto, in un’ampia serie di tecniche e modi oltrechè di adeguati comportamenti tattici. La componente fisica ha la sua valenza, non ci sono più nazioni materasso: in gara dobbiamo essere veloci, rapidi, esplosivi con un connubio ottimale di qualità tecnico/tattiche. Solo così potremo andare avanti e cogliere traguardi sempre più ambiziosi…”

Gli Atleti convocati:

Kumite Maschile Seniores

-60 kg. GIULIANI MICHELE         G.S. FIAMME GIALLE Roma;

– 60 kg. VASTOLA ANTONIO      APD SHIRAI SAN VALENTINO (Salerno);

-67 kg. SERINO SALVATORE      C.S. ESERCITO Roma;

-67 kg. SCOGNAMIGLIO MAURO  C.S. FORESTALE Roma;

-67 kg- IOVINE GIANLUCA         G.S. FIAMME ORO Roma;

-75 kg. BUSA’ LUIGI                 G.S. FORESTALE Roma;

-84 kg. MAESTRI NELLO            C.S. ESERCITO Roma;

-84 kg. LORIA SALVATORE        G.S. FIAMME GIALLE Roma;

+84kg. MANISCALCO STEFANO  G.S. FIAMME GIALLE Roma;

Kumite Femminile Seniores

50 kg- GUGLIELMI SELENE       G.S. FIAMME ORO Roma;

50 kg. GARGANO GIORGIA       ASD TEAM KARATE Ladispoli;

55 kg- CARDIN SARA               ASD KARATE PONTE DI PIAVE Treviso;

61 kg. PASQUA LAURA              G.S. FORESTALE Roma;

68 kg. MINET ROBERTA             G.S. FORESTALE Roma;

68 kg. MANISCALCO LAURA       ASD LORENZO LI VIGNI Palermo;

+68 kg. VITELLI GRETA             G.S. FORESTALE Roma;

+68 kg. COPPOLA NERI ALESSIA    KODOKAN FIRENZE.

Kata Maschile Seniores

FIGUCCIO VINCENZO                ASD CLUB SHOTOKAN FIGUCCIO Milano;

MAURINO LUCIO                      G.S. FIAMME GIALLLE Roma;

VALDESI LUCA                        G.S. FIAMME GIALLLE Roma;

TOCCO ALFREDO                    G.S. FIAMME ORO Roma.

Kata Femminile Seniores

BATTAGLIA SARA                   G.S. FIAMME ORO Roma;

BOTTARO VIVIANA                 ASD CSKA Genova;

PEZZETTI MICHELA                 AREZZO KARATE ASD Arezzo;

DI DESIDERIO MICHAELA      ASD FIT FOR YOU –SEZ KARATE Roma.

Di Massimo