di Alfredo Bruno
Giorgio Marinelli torna sul ring dopo cinque mesi di digiuno pugilistico sconfiggendo per Ko alla II ripresa l’ungherese Bela Sandor. Per l’ospite il match era subito in salita quando colpito da un montante al fegato s’inginocchiava dolorante, ma all’ otto si rialzava. L’arbitro Barrovecchio era costretto poi a contare Sandor altre due volte di fronte a un Marinelli che non concedeva sconti. L’incontro terminava all’inizio della II ripresa dopo l’ennesima scarica a due mani. Il pugile di Torre Maura è apparso in condizioni di forma smaglianti, pronto ad affrontare Rachid Mokthari l’ 8 giugno al Pallacorda per riprendere un cammino, che lo dovrebbe in breve tempo portare ad una chance europea, come è nelle intenzioni di Davide Buccioni.

 

dsc_3707.JPG

 

 

La riunione si è disputata nel nuovo Palazzetto di Fiumicino e ha avuto carattere misto con l’organizzazione della B.B.T. e del Boxing Club Fiumicino di Moruzzi. Tra i dilettanti si sono disputati 8 match. Clou della serata non poteva che essere la sfida tra il rientrante Ranucci e Sperandio, gioiello dell’A.S. Universo. Il match non ha tradito le attese: Ranucci, più basso, accorciava le distanze per scaricare le sue bordate al corpo, mentre Sperandio replicava coi suoi colpi veloci. Applausi a scena aperta per i due antagonisti e un pari, tutto sommato, che fa bene al pugilato.

 

dsc_3696.JPG

 

Un altro match molto atteso era quello tra Moruzzi e De Carolis. Il pugile di Fiumicino inizava a spron battuto mettendo in luce velocità e ottima scelta di tempo. De Carolis dopo la sorpresa momentanea, pian piano trovava spazio per infilare il suo destro, che non è certo una carezza. Nel secondo round dopo 2’ in cui l’allievo di Mattioli era in rimonta andava via la luce, provocando un’ interruzione di circa un 15’. Regolamento alla mano il match veniva considerato chiuso con verdetto ai punti per Moruzzi. Comprensibile l’amarezza di De Carolis, l’immediata rivincita che avverrà il 26 c.m. servirà a definire la superiorità tra i due.

 

dsc_3659.JPG

 

Negli altri match De Crescenzi nonostante due richiami otteneva il verdetto al termine di 4 round equilibrati. Viziteu ce l’ha messa tutta per avere ragione di Albani, ma l’allievo di Maggi con la sua boxe più lineare calamitava le attenzioni delle macchinette. Anche le donne hanno avuto la loro parte. Per Valentina Giordano non erano sufficienti la grinta e l’attacco, i colpi dritti di Noemi Conti erano zucchero filato per le “inesorabili” macchinette.

 

dsc_3636.JPG

 

Torelli in giornata no frenava l’aggressività di Gallarello con le trattenute fino a quando al terzo richiamo veniva squalificato. Un pimpante Faranda non dava tregua ad un buon tecnico come Crudetti e otteneva una bella vittoria. Sireni iniziava con pesanti bordate, ma a metà gara esauriva le sue riserve di fiato dando la possibilità ad un pugile lineare ed intelligente come Cerci di recuperare. La serata veniva chiusa dai professionisti e prima del match salivano sul ring tre ex grandi campioni come Mauro Galvano, Aldo Bentini e Gianni Zampieri, un buon motivo per non dimenticare le imprese di chi al pugilato ha dato tanto.
RISULTATI
Juniores – Superwelter: Albani (Boxe Roma XI) b. Viziteu (Pol. Action Boxe Ostia).
Seniores – Gallo: De Crescenzi (B.C. Fiumicino) b. Zaia (Boxe Fitness & Fun). Piuma: Noemi Conti (Laima Team) b. Valentina Giordano (Boxing Club Fiumicino); Faranda (A.S. Universo) b. Crudetti (Nuova Audax Cisterna). Welter: Gallarello (Boxe Academy) b. Torelli (Dubla Boxe Latina) per squal. 3. Medi: Cerci (Boxe Casilina ) e Sireni (Team Boxe Roma XI) pari; Moruzzi D. (B.C. Fiumicino) b. De Carolis (Team Boxe Roma XI); Ranucci (Nuovo Corviale) e Sperandio (A.S. Universo) pari.
Professionisti – Superleggeri: Giorgio Marinelli (B.B.T. – kg. 66,200) b. Bela Sandor (Ungheria- kg. 65,800) ko 2.
Arbitri: Mollicone O., Mollicone M., Angileri, Zannoni, Barrovecchio M.
Medico: dott. Francesco Leonelli.

Di Alfredo