delegazione-italiana.JPG

Nella prima tappa del Quadrangolare Internazionale di Pugilato svoltasi il 14 giugno nell’incantevole scenario di Salerno, protagoniste sono state la Nazionale Maschile Italiana Senior, impegnata nel dual match con la Nazionale Australiana, e la Nazionale Femminile Italiana Senior, impegnata con Francia e Romania in un triangolare.Giornata di gara intensa a cominciare dalla sfida tra i sei azzurri seniores Daniele Limone (54 Kg), Di Savino Alessio (57 Kg), Dario Vangeli (64 Kg), Grieco Salvatore (75 Kg), Leo Emanuele (91 Kg) e Betti Daniel (+91 Kg) che hanno dato prova di grande abilità contro i potenti australiani Luke Boyd (54 Kg), Luke Jackson (57 Kg), Todd Kidd (64 Kg), Jarrod Fletcher (75 Kg), Brad Pitt (91 Kg) e Daniel Beahan (+91 Kg). Su sei incontri tre sono andati a favore del tricolore grazie alla velocità e lucidità diegli italiani Limone, Savino e Betti, mentre due hanno visto prevalere la tattica australiana. Un pari, quello tra l’azzurro Grieco e l’australiano Fletcher non è riuscito comunque a fermare la corsa del tricolore. La Francia invece ha dominato sul ring salernitano. L’azzurra Carmela Chiacchio, nei 46 Kg, è stata battuta ai punti dalla francese Sarah Hamraousi; lo stesso per la giovane Gelsomina Morano, che, nei 63 Kg, non è riuscita a superare la francese Luce Bertaud. Non poteva che vincere in casa l’atleta di punta della Nazioanale Femminile Senior Marzia Davide che, nei 57 Kg, ha battuto con facilità la romena Alexandra Berechet, confermando la sua superiorità in campo internazionale e la grande determinazione di atleta esperta, benchè mamma alle prime armi.
premio-alla-carriera-a-nino-benvenuti.JPG

La suggestiva parentesi pugilistica, svoltasi in uno dei posti più belli d’Italia, con il patrocinio della Presidenza del Senato della Repubblica, della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Salerno e del CONI Provinciale di Salerno, ha visto scendere in campo le istituzioni locali a partire dalla conferenza stampa di presentazione tenutasi presso il Comune di Salerno, a cui hanno partecipato il il Dr. Pietrangelo Cardalesi, Assessore allo Sport della Provincia di Salerno, il Dr. Guglielmo Talento, Presidente del CONI Provinciale di Salerno, il Dr. Nino Stanzione, Vice Presidnete del CONI Provinciale di Salerno e organizzatore dell’evento, e, in rappresentanza della Federazione Pugilistica Italiana, i due allenatori federali Francesco Damiani, Responsabile della Nazionale Senior Maschile, e Raffaele Bergamasco, Responsabile della Nazionale Senior Femminile, e il M.d.S. Nazzareno Mela, Responsabile del Settore Nazionale Dilettanti della FPI.

 

da-sx-nazzareno-mela-giuliano-gemma-francesco-damiani-e-raffaele-bergamasco.JPG

 

Ospite d’eccezione l’attore-scultore Giuliano Gemma, grande appassionato di boxe, disciplina che ha praticato prima di intraprendere la strada dello spettacolo, che ha presentato la scultura in bronzo da lui stesso realizzata per l’amico Nino Benvenuti. Ed il pugilato ha continuato a fare da padrone di casa in occasione del convegno “La grande Boxe”, a cui hanno partecipato anche il Presidente della Provincia di Salerno Dr. Angelo Villani, il Presidente Regionale CONI Giovanni Ugatti e l’Assessore allo Sport del Comune di Salerno Roberto Breda.
Entrati nel vivo delle gare, però, il momento più emozionante è stato quello dedicato al “Premio alla Carriera” a Nino Benvenuti. Il passaggio di consegne tra l’arte e il pugilato è avvenuto tra il grande Giuliano Gemma, che per motivi di lavoro non è stato presente alla manifestazione, ed il mitico campione Nino Benvenuti che ha ricevuto dal Dr. Nino Stanzione la splendida scultura in bronzo rafffigurante il momento più saliente del suo incontro, valido per il titolo mondiale, con Griffith. A raggiungere Benvenuti sul ring, per la fotografia di rito ma dal valore inestimabile, altri leggendari campioni e tecnici come Luigi Gaudiano, Vincenzo Limatola, Gaetano Petrosino, Michele Pisapia, Francecso Damiani e Raffaele Bergamasco.

Di Alfredo

4 pensiero su “Premiato Benvenuti a Salerno nel Quadrangolare”
  1. buonasera, potrei sapere dove trovare tutte le foto della serata dell’articolo???
    grazie mille

  2. Caro Fabio non c’è bisogno che ti rispondiamo per posta elettronica. Ti possiamo tranquillamente rispondere anche qui attraverso il nostro sito. Ti faccio innanzitutto i complimenti per la tua attività di pugile che devi compendiare con quella dello studio, binomio assai importante per la formazione di un giovane. Sei libero di scriverci quando vuoi e noi ti risponderemo.

  3. Ciao a tutti mi chiamo Fabio e ho 14 anni, faccio boxe ormai da circa un anno, e me ne sono appassionato molto! Non so che dire, se volete rispondermi , rispondetemi tramite posta elettronica : herok@hotmail.it

I commenti sono chiusi.