Il 16 giugno a Roma si svolgerà una riunione dilettantistica con inizio alle ore 20,30 sul piazzale di Valle Aurelia a Roma. Organizza la Boxe Valle dell’Inferno – Team Testasecca. Il Team è composto da tre fratelli, i fondatori, che hanno in comune una grande passione per la boxe. Marcello Testasecca è l’insegnante e insieme a Giancarlo Miscia elargisce i canoni fondamentali ai numerosi iscritti. Ruggero, il fratello più giovane, è il Vicepresidente, mentre Duilio, grande fotografo, è il Direttore Sportivo. Sia Marcello che Duilio sono stati tra l’altro ottimi pugili con la maglietta della Colombo, storica palestra del quartiere Prati. Presidente è un nome noto nel mondo del pugilato per chi ha qualche anno, si tratta di Bruno Mei che fu un buon mediomassimo tra i professionisti.“La riunione è promozionale e nell’insieme festeggiamo il successo dello sport e l’appuntamento dato dal sottoscritto quattro anni fa quando nacque la società” ci tiene a precisare Marcello Testasecca. Si tratta di una struttura molto grande e il locale è stato completato: “Ci sono circa 100 iscritti e abbiamo alcuni agonisti molto promettenti oltre alla presenza femminile di Prisca Pannone, che ha già combattuto. Sabato combatteranno due nostri ragazzi in un vasto programma.La cornice della riunione si svolgerà con un’ aria di festa come quando si organizzava a Trastevere (Festa de Noantri). Prima dei match faranno una seduta di guanti alcuni amatori, gente che di giorno fa l’avvocato, il commercialista ecc…mentre di sera pratica la noble art, logicamente senza contatto. Per quanto riguarda gli agonisti nella manifestazione premieremo il pugile più tecnico”.
Marcello dedica tutto il suo tempo con sacrifici e spese, controbilanciate da forti emozioni e soddisfazioni: “ Il segreto di tutto ciò è quello di avere la stessa passione di quando dodicenne entrai nella palestra di Via Tacito (Colombo) per poi uscirne maturo e pieno di ricordi meravigliosi. Sulle pareti della moderna Palestra (Aurelius Arena Gym) ci sono le foto dell’epoca : tra cui quelle che raffiguravano mio padre, Parboni, De Santis, Paesani, S. Klaus.Tutti fanno parte del primo amore che…non si scorda mai. Logicamente siete tutti invitati e l’ingresso è gratuito”.