di Giacoma Cordio

 vittoria000.jpg

Una delle prime società nate in Sicilia per la pratica del pugilato agonistico dilettantistico. Onore a questa società, per la voglia e il coraggio di aver intrapreso questa avventura, cominciata agli inizi degli anni 60, periodo in cui la Sicilia ricominciava a vivere dopo il burrascoso periodo della guerra.


foto1.jpg

Il 1957 segna la nascita della “Sala Pugilistica Marsala Ring”, per mezzo del suo Presidente, Giuseppe De Bartoli e del suo primo insegnante,
Giuseppe Le Calze.Sin dai primi anni di attività, la società ha raggiunto i vertici del pugilato dilettantistico.
Nel 1962, grazie al pugile Giovanni Girgenti, atleta di caratura europea, mondiale ed olimpionico a Tokyo nel 1964, avviene la definitiva consacrazione della società. Un altro grande atleta che ha dato prestigio alla Marsala Ring è stato Giuseppe Episcopo, anche lui pluricampione italiano negli anni 70, con partecipazioni a tornei e campionati a livello internazionale. Questi atleti sono solo due esempi degli innumerevoli campioni prodotti dalla Marsala Ring.
foto2.jpg

Ma l’ attività della società non si è limitata soltanto al dilettantismo, infatti, la Marsala Ring, si è resa protagonista come organizzatrice di molti eventi professionistici di livello mondiale, tanti sono i campioni del passato, che hanno calcato le assi del quadrato Marsalese: Duilio Loi su tutti.
Ma dopo gli anni 90, la società vive un periodo poco prospero e non basta più il ricordo dei grandi campioni passati; sembra che non ci siano più atleti in grado di ridare lustro alla società.
trionfo.gif

Gaspare Tumbarello, prima allenatore e successivamente Presidente, tiene duro durante questo momento buio, cercando in tutti i modi di rimanere a galla pur non avendo nessun pugile di rilievo. Finalmente nel 2006 arriva un giovane allenatore scapestrato, incosciente e pieno di energia e intraprendenza, a lui si deve la rinascita, e la freschezza portata alla Marsala Ring: so tratta di Giuseppe Pavia, laureando alla Ca’ Foscari di Venezia in lingua Anglo-americana.
Arrivato nel Luglio scorso, in collaborazione con il Prof. Erino Parrinello e Gaspare Tumabarello, realizzano un progetto scuola aperto a tutti gli istituti superiori di Marsala, per l’apprendimento motorio della base del pugilato.
Riscuotendo tanto successo, con la presenza di circa 90 ragazzi;
15 dei quali sono rimasti a praticare il pugilato a livello dilettantistico.
Infatti alcuni di loro hanno preso parte ai tornei cadetti e schoolboys organizzati dalla F.P.I. nel corrente anno.
Fra i quali ricordiamo, Vincenzo Chirco, diventato Campione Italiano Schoolboys nella cat. 56 kg. La misura della grandezza dell’impresa di questo ragazzo, risiede nel fatto di praticare questo sport da meno di un anno.
Congratulazioni dunque, all’allenatore Giuseppe Pavia.
A lui tutti i nostri auguri e che possa riportare tanto prestigio a questa società che ha segnato la storia del pugilato italiano.

Di Alfredo

10 pensiero su “Marsala Ring: 50 anni di storia”
  1. Sono ancora io..spero che lo ricorderete magari sul giornalino marsala ce’..dato che in data 20-02-2013 compiera 63 anni..Spero che fate questo gesto cm rispetto di questo campione che e venuto a mancare…Comunque noi figli lo ricorderemo sempre come un buon padre e un grande campioni nella vita vissuta..Distinti saluti MARINO MIRKO.

  2. Salve sono il figlio del grande mancino e campione italiano Marino Nicolo’..vi voglio dire che vi siete dimenticati un grande pezzo di storia marsalese della box vergogniatevi..

  3. dopo la morte di mio padre speravo in qualche articolo di quello che stato nel mondo del pugilato forse velosiete dimenticati voi della marsala ring ma noi figli no per noi rimarra sempre un campione e sto parlando di nuovo del mancino campione italiano marino nicolo’ spero che vi ricordate.

  4. o bischeriiii v’ammazzate tanto
    l’allenatore in una società non conta un …zzo
    ll’è il presidente che becca tutto.
    contributi, annessi e connessi.
    i pugili cambiano, gli allenatori cambiano ma andate a vedere se cambiano i presidenti tanto facilmente!

  5. caro davide t, le fesserie le dici tu.
    vincenzo chirco ha esordito (significa prima incontro in assoluto!) il 24 febbraio del 2007 al torneo di barge (cn)all’angolo c’era peppe pavia che lo ha seguito fino alla finale dei campionati italiani junior di pomezia 27-06-2010.
    informati bene prima di parlare a vanvera.

  6. speravo che leggendo ci fosse qualche articolo che riguardasse anche un altro grande pugile campione italiano della marsala ring negli anni 70 il mancino marino nicolò spero che questa persona non venga dimenticata e spero che gli venga fatto qualche articolo che parli di lui in prima persona grazie infinitamente.
    (il figlio)

  7. colgo loccasione dellarticolo in cui vedo il nome della mia amica Giacoma Cordio che ho avuto anche lonore di allenare per salutare con un caloroso abbraccio un campione Giovanni Girgenti.Giovanni se leggi questo sono Italo Mattioli il nipote di Armando Alleori ricordo circa 43 anni fa quando con me facevi il vuoto alla ferrovieri.Spero dincontrarti.

  8. vorrei precisare oltre tutte le imprecisioni di questo articolo , che il pugile chirco e’ stato allenato in primis da peppe tumbarello che gli ha insegnato il pugilato e vinto molti incontri, e successivamente e’ stato allenato da pavia. e’ fuori luogo anche dire che la palestra dagli anni 90 se non veniva pavia non avrebbe piu’ avuto lustro , quantomeno prima di scrivere fesserie informatevi bene.

  9. Buongiorno,
    vorrei avere notizie di Episcopo Giuseppe che era con me nel 1970 presso il Centro Sportivo Carabinieri di Roma.

    Oltre a me e’ interessato anche il Sign. Bomben Luciano, ex pugile di Pordenone.

    Attendo Gentilmente Vs notizie.

    Ringraziando anticipatamente porgo Distinti Saluti.

  10. Confermo anche io che il sig.Pavia è un giovane allenatore scapestrato, incosciente e pieno di energia e intraprendenza 🙂 , ad ogni modo, sono onorato e fiero di praticare il pugilato in questa storica società!

I commenti sono chiusi.