Nella giornata dei sedicesimi dei 48, 54, 60, 69, 81 e +91 Kg… L’Italia non poteva chiedere di meglio. Lo spettacolo sul ring milanese è stato offerto dall’esplosivo Domenico Valentino, classe ’85, di Marcianise, del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, quattro volte campione italiano, campione mondiale militare nel 2003, bronzo ai campionati europei del 2004, che ha fatto parte della spedizione olimpica ad Atene 2004 e a Pechino 2008, medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali in Cina nel 2005, argento a quelli di Chicago 2007 e oro ai XVI Giochi del Mediterraneo Pescara 2009.
Un anno di fermo per problemi alla mano destra sembra essere ormai un brutto incubo che per fortuna è finito. Ora si parla solo di sogni o meglio del sogno mondiale che dal colore argento potrebbe tranquillamente passare all’oro. Valentino è in grande forma e determinato come non mai. Già in occasione dei sedicesimi aveva superato con grande disinvoltura, per 15 a 5, l’iracheno Suraka Al Waaily, ma oggi è stato insuperabile contro il koreano Soon Chul Han, classe ’84, vicecampione asiatico nel 2006, che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, ma nella categoria dei 54 Kg., in cui è stato battuto dal venezuelano Hector Manzanilla, e ai Campionati Mondiali di Chicago 2007.
Al suono del gong della prima ripresa Valentino è subito partito in quarta, cercando il koreano con attacchi potenti e rapidi ed al termine di una serie di diretti l’arbitro è stato costretto a contare Han. La seconda ripresa è finita al ventesimo secondo dopo due attacchi di Valentino che si è espresso con travolgenti colpi diretti che hanno fatto contare per la seconda volta l’avversario e, nell’azione successiva, una combinazione di quattro colpi, ha chiuso il match e messo in evidenza la netta inferiorità del koreano.
Nei quarti di finale mercoledì 9 settembre il gioco si sarà duro per l’azzurro, sesto nella classifica delle teste di serie dell’AIBA, con il cubano Idel Leal Torriente, prima testa di serie, classe ’86, oro ai Giochi Panamericani del 2009, medaglia d’oro alla Coppa del Mondo a Mosca nel 2008 e quinto classificato a Pechino 2008, che, però, in occasione del Dual Match Italia vs Cuba, nell’andata a Milano, Valentino ha battuto ai punti. Oggi il cubano ha superato per 8 a 0 l’olandese Husnu Kocebas, classe ’79, vicecampione mondiale militare nel 2008, bronzo ai Campionati Europei del 2006, che ha partecipato ai mondiali di Chicago 2007, in cui fu battuto dal russo Aleksey Tishchenko nella fase delle eliminatorie. La strada, superato l’ostacolo cubano, sarà poi in salita contro il tedesco Eugen Burhard o contro il georgiano Koba Pkhakadze, entrambi alla portata di Valentino.
Vittoria scontata per il secondo azzurro in gara, “il Signore del ring”, classe ’80, appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, otto volte campione italiano assoluto, vicecampione europeo nel 2002 e 2004, bronzo ai Giochi Olimpici di Atene 2004, campione mondiali militari nel 2004, Oro ai Giochi del Mediterraneo di Almeria 2005, bronzo ai campionati mondiali Cina 2005, oro ai Campionati Mondiali Chicago 2007, oro ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 e oro ai XVI Giochi del Mediterraneo Pescara 2009. Un curriculum ormai conosciuto da tutti e che fa la differenza anche e soprattutto dal punto di vista morale. Con grande cavalleria oggi il supermassimo Roberto Cammarelle ha battuto per 14 a 0 lo slovacco Rok Urbanc, classe ’97, campione nazionale nel 2008, che ha partecipato agli ultimi Giochi del Mediterraneo e ai Campionati Mondiali di Chicago 2007. Cammarelle ha avuto libero accesso ai quarti di finale con tre riprese facili ma molto combattute dallo slovacco. E’ partito lentamente portando sul 3 a 0 la prima ripresa. Un’intensità bassa anche nel secondo round, ovviamente voluta per permettere allo slovacco di portare a termine il suo secondo incontro mondiale. Il rispetto dell’avversario è stato evidente nella terza ripresa, in cui Cammarelle ha portato tutti i colpi ma senza infierire, fino al gong che lo proietta verso una nuova sfida, in programma mercoledì 9 settembre, con il bulgaro Kubrat Pulev, classe ’81, campione europeo nel 2008, oro al Torneo di Qualificazione dei Giochi Olimpici a Roseto degli Abruzzi, nono classificato ai Campionati Mondiali di Chicago 2007, in cui fu battuto nella fase delle eliminatori, per 12 a 5, proprio dall’azzurro. Come nel 2005, sempre in Italia, a Cagliari, in occasione dei Campionati dell’Unione Europea, in cui Pulev si è dovuto accontentare della medaglia d’argento .
I commenti all’angolo azzurro…
Il CT Francesco Damiani: “Determinato con i suoi destri esplosivi. Valentino è sulla buona strada per il podio. Ha ripreso il pieno funzionamento della mano destra e stasera l’ha dimostrato. Per quanto riguarda Cammarelle posso solo dire che è stato un signore”.
Il tecnico Raffaele Bergamasco: “Che dire di Valentino è stato incredibile, è entrato come un ossesso. I tre diretti sono stati quasi uno spreco contro un avversario come il koreano. Siamo molto fiduciosi! Cammarelle non ci ha stupiti, ce l’aspettavamo, ma devo dire che ci ha reso ancora più orgogliosi per il suo comportamento”.
Domenico Valentino: “Valentino c’è in questo mondiale e si farà sentire. Ho voglia di raggiungere il podio più alto, ho fame di vittoria. Sono partito con decisione e voglia di boxare come so fare. Il destro è entrato subito e per me è una grande soddisfazione dopo un anno di fermo. Ora l’ho ritrovato. Merito della buona volontà e di mia moglie Rossana. Ora voglio vedere chi avrà la meglio tra il cubano dell’Havana ed il cubano di Marcianise!”.
Roberto Cammarelle: “Dopo giorni di fermo è come se avessi debuttato oggi. Ho ricominciato a respirare l’atmosfera mondiale con un atleta giovane ma comunque ostinato. Lui ha fatto esperienza ed io ho fatto un buon rodaggio per andare avanti. Nei quarti mi aspetta Pulev, un valido pugile che agirà d’astuzia, come sempre. Ma non mi preoccupa”.
Per la gallery completa delle giornate di gara andate su www.worldboxingmilano.org
Buona visione su:
www.atleticomtv.it
www.atleticomtv.it/federboxe
www.atleticomtv.it/fpi
Info e risultati in tempo reale dei campionati mondiali su www.aiba.org e sul sito ufficiale www.worldboxingmilano.org e su www.fpi.it
Michela Pellegrini
Ufficio Comunicazione FPI